150° anni delle Missionarie Comboniane e delle Figlie di Maria Ausiliatrice!
Il 3 giugno 2022, nella Basilica di S. Giovanni in Laterano, a Roma, il Card. Vicario Angelo De Donatis ha presieduto la Celebrazione Eucaristica per il 150° delle Missionarie Comboniane e delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Alla Celebrazione hanno partecipato la Superiora generale dell’Istituto delle FMA, Madre Chiara Cazzuola, con il suo Consiglio, Madre Yvonne Reungoat, Madre generale emerita e Presidente USMI, l’Ispettrice dell’Ispettoria S. Giovanni Bosco (IRO), suor Gabriella Garofoli, il Consiglio ispettoriale e le Direttrici delle Comunità di Roma, le Novizie dei Noviziati Internazionali Suor Teresa Valsè Pantellini di Roma e Maria Ausiliatrice di Castelgandolfo, diverse FMA dalla Casa Generalizia (RCG), dalle Comunità della Visitatoria Maria Madre della Chiesa (RMC) e dalle Comunità di Roma dell’Ispettoria IRO.
Le Suore Missionarie Comboniane, fondate da Mons. Daniele Comboni nel 1872 con il nome di Pie Madri della Nigrizia, sono un Istituto esclusivamente missionario, di donne consacrate a Dio per la missione ad gentes, secondo l’intuizione profetica di Comboni, che avvertiva la necessità di integrare la donna consacrata nella missione evangelizzatrice della Chiesa. Sono presenti in Africa, in Europa, in America e in Asia. Provengono da 33 nazioni, operano in 30 Paesi di quattro continenti e sono più di 1200.
Il 5 agosto 1872 nasce l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che Don Bosco ha volute come Monumento di Grazie a Maria Ausiliatrice. Le FMA sono donne consacrate che, vivendo in comunità e stando in mezzo alla gente, esprimono l’amore radicale per Cristo nel servizio educativo ai giovani, soprattutto i più poveri. L’Istituto delle FMA è caratterizzato dalla passione missionaria fin dal suo sorgere: a soli cinque anni dalla Fondazione, infatti, è partita la prima spedizione missionaria con destinazione Uruguay (14 novembre 1877). Attualmente le FMA si trovano in tutti e 5 i Continenti.
Ciò che accomuna queste due Congregazioni è la passione missionaria. I loro Fondatori, Mons. Daniele Comboni e Don Bosco, sin dal 1864 s’incontrarono più volte, condividendo questa passione per Dio e per l’umanità.
L’evento del Concilio Vaticano I (1869-70) fu per Don Bosco decisivo nel dare impulso missionario alla giovane Congregazione della Società di San Francesco di Sales, nata il 18 dicembre del 1859 e, successivamente, delle Figlie di Maria Ausiliatrice: molti Vescovi d’America, Africa e Asia, approfittavano della venuta a Roma per reclutare clero e suore. Entrarono in relazione con don Bosco, visitarono Valdocco e fecero proposte di Fondazioni. Egli lo sentì come un segno della volontà di Dio e si infervorò. In questo contesto, tra il 1871 e il 72 su colloca il primo sogno missionario.
Con la Celebrazione Eucaristica le Suore Missionarie Comboniane e le Figlie di Maria Ausiliatrice rendono lode per le meraviglie compiute attraverso le due Congregazioni, dono di Dio alla Chiesa, ai giovani e ai popoli del mondo intero.