Grazie, Sorelle Anziane
Abbiamo iniziato l’anno nuovo con una visita che è divenuta ormai tradizionale nella nostra Comunità. Il giorno 2 e 3 gennaio siamo andate a incontrare le sorelle anziane delle due Comunità di Roma Comunità “Madonna del Divino Amore” e Comunità “B. Maria Romero”.
Nella visita, rallegrata da canti natalizi, da angeli e clown, abbiamo sperimentato un caloroso ‘benvenute’, anche dalle sorelle che erano a letto. Le sorelle anziane erano serene e gioiose e coloro che le accompagnavano e aiutavano, avevano un tratto delicato e rispettoso. Abbiamo ascoltato parte delle loro storie di vita e, quando qualcuna dimenticava, un’altra era pronta a intervenire con vari dettagli e ricordi interessanti. Al condividere la loro storia, il loro passato fatto di sacrifici, di servizio generoso alla comunità e ai giovani nella catechesi, nell’oratorio, nella scuola e formazione professionale, qualcuna si è emozionata e ha ricevuto il sostegno di tutte le altre. Una sorella, arrivata da poco nella Comunità, ha manifestato il suo dolore per aver lasciato la missione a causa della salute ma, subito, ha aggiunto il suo desiderio di compiere meglio possibile ciò che il Signore ora le chiede. Abbiamo notato che una corrente umana e di fede passava tra le sorelle anziane ed esprimeva una bella fraternità.
La loro missione non è terminata, continua ancora in modo diverso. Continua attraverso la preghiera che sostiene tutte le sorelle impegnate nell’educazione evangelizzatrice e tutti i giovani perché siano aperti al dono della vita, alla gioia, all’Amore, alla responsabilità a costruire un mondo migliore. Tutte abbiamo bisogno della ‘missione’ delle sorelle anziane!
Con la nostra visita abbiamo voluto esprimere la nostra gratitudine per la loro testimonianza, per quanto ci hanno consegnato, per quanto ancora ci insegnano con la loro fragilità totalmente donata a Dio. Sono un esempio per noi più giovani perché la vita in ogni momento e a qualsiasi età è un dono meraviglioso e va fatto fruttificare. La vita è missione, anche nella malattia, anche nel venir meno delle forze fisiche. Le nostre sorelle l’hanno capito. La loro missione è ora la preghiera e la testimonianza. Grazie sorelle ‘missionarie’!