Inizio delle attività 2016-2017. Centro Studi FMA
Il giorno 13 ottobre 2016 si è dato inizio alle attività dell’anno 2016-2017 promosse dal Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice, con una conferenza tenuta da sr. Eliane Anschau Petri, intitolata: L’esperienza della misericordia nel vissuto di Maria Domenica Mazzarello.
La motivazione della tematica è data dal Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco. Ci era sembrato significativo, alla conclusione di questo anno giubilare, riflettere sull’esperienza di Maria Domenica, Madre e Confondatrice dell’Istituto delle FMA. La conferenza è stata organizzata in tre punti fondamentali: 1) La sorgente della misericordia in Maria Domenica Mazzarello, ovvero come vive l’esperienza dell’amore misericordioso di Dio; 2) Maria Domenica Mazzarello, strumento di misericordia, per illustrare come lei è stata madre di misericordia verso le sue figlie e le giovani; 3) applicazione alla vita, cosa può dire o suggerire la sua esperienza a noi oggi.
Prima della conferenza, sr. Grazia Loparco (coordinatrice del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice), ha presentato il Centro, le attività dell’anno in corso e il sito centrostudifma.org alle FMA presenti. Ha poi concluso l’incontro ricordando il prossimo appuntamento che si realizzerà il 30 novembre, con la Tavola rotonda su Solidarietà salesiana durante la grande guerra (1915-1918), presso il salone teatro della Casa Generalizia della FMA.
Erano presenti alla conferenza le sorelle della comunità Madre Ersilia Canta (sede dove si è svolta la conferenza) e alcune sorelle della Comunità Teresa Valsè Pantellini. La condivisione e la fraternità ci hanno fatto apprezzare la vita semplice e profonda di madre Mazzarello. Ella usava poco il termine misericordia, secondo la mentalità religiosa del suo contesto, ma ne aveva ben assimilato le connotazioni fondamentali e le viveva soprattutto nella maternità educativa.