Natale… tempo di lasciar nascere Gesù Cristo nella nostra vita per diventare donne generatrici di vita!
La novena in preparazione al Natale e il tempo delle feste natalizie sono state dalla Comunità Madre Ersilia Canta in modo intenso, gioioso, sereno.
La liturgia, così ricca in questo periodo e gli Atti del CG XXIV ci hanno accompagnato e guidato in questo percorso di andare a Betlemme per contemplare il grande mistero del Dio “fatto uomo”, per imparare in questo modo, come diventare “presenza generativa di vita” nel cuore della contemporaneità.
La novena di Natale ci ha condotto al Santo Natale ponendo l’accento sulla parola di solo due lettere: “Sì”. Tutto è iniziato con un sì. Infatti, la venuta del Figlio di Dio trova nel Sì di Maria il suo compimento. Dio è sceso sulla terra per quel Sì… ed ogni volta si rende vivo e presente quando noi pronunciamo il nostro Sì alla sua volontà… il nostro Sì all’amore vissuto in pienezza nella realtà della vita quotidiana! Anche la storia dei 150 anni dell’Istituto è una storia fatta da tanti piccoli sì: il sì dei nostri fondatori e delle sorelle che ci hanno preceduto.
In questo modo, abbiamo scoperto la bellezza e la gioia di dire Sì a Dio nella nostra vita, nelle nostre tante storie di piccolezza e di povertà. E lo abbiamo fatto accompagnate dal cammino spirituale dei personaggi messi in risalto dalle letture e dal Vangelo di questi giorni e da qualche brano degli Atti del CG XXIV.
- 17 dicembre: Il Sì di varie generazioni
- 18 dicembre: Il Sì coraggioso di Geremia
- 19 dicembre: Il Sì pieno di amore di Maria
- 20 dicembre: Il Sì lungimirante e audace di Isaia
- 21 dicembre: Il Sì gioioso di due donne: Maria ed Elisabetta
- 22 dicembre: Il Sì umile e riconoscente di Anna
- 23 dicembre: Il Sì pieno di luce di Giovanni Battista
- 24 dicembre: Il Si filiale di Davide
La liturgia del Natale, di per sé solenne, arricchita dalla bellezza dei canti curati con attenzione e dei simboli sobri ed essenziali, ci ha fatto sperimentare la gioia incontenibile di Dio “che si è fatto vicino” ed è entrato nella nostra storia per rivelare l’amore del Padre.
Nel pomeriggio di Natale abbiamo vissuto un momento di fraternità intenso e gioioso. Siamo state invitate a fare un viaggio nella Palestina del primo secolo, tramite la poesia “La Notte Santa” di Guido Gozzano. Giuseppe e Maria ci hanno accompagnato nel loro percorso per trovare un posto dove far nascere il piccolo Bambino Gesù e, in alcuni momenti, ci siamo fermate a confrontarci con le sfide che oggi Dio ci mette sul cammino, secondo le linee tracciate dal nostro Capitolo Generale XXIV. Il momento culminante è stato la contemplazione di Gesù, nato per noi, attorno al Presepe e il canto Adeste fidelis in diverse lingue.
Il giorno 26 dicembre abbiamo avuto la gioia di accogliere nella nostra comunità Madre Chiara Cazzuola e tre Consigliere: sr. Paola Battagliola (Consigliera Visitatrice), sr. Runita Borja (Consigliera per la Pastorale Giovanile), sr. Chantal Mukase (Consigliera Visitatrice). Insieme si è vissuto un momento intenso di fraternità, di preghiera, di scambio di auguri di buon Natale, di notizie di famiglia.
Infine l’ultimo giorno dell’anno 2021 è stato all’insegna del ringraziamento per tutti doni del Signore lungo l’anno: doni personali e comunitari; dono della sua grazia che era sempre presente anche nei momenti più bui della storia. Alla fine della giornata la comunità si è radunata per ringraziare, chiedere perdono e invocare la benedizione del Signore per l’anno 2022, con un momento di preghiera intitolato: una memoria di gratitudine, di speranza e di vitalità.
Per aspettare il nuovo anno ci è stata preparata una bella serata con canti, balli, giochi, scambio di doni e il brindisi per augurarci tutte insieme: BUON ANNO 2022!!